DON ANTONIO

sabato 26 novembre 2011

Se tramonta la trascendenza di Enzo Bianchi in “La Stampa” del 26 novembre 2011




Titolo essenziale quello scelto da Giovanni Ferretti per una sua organica raccolta di saggi: Esserecristiani oggi (LDC, pp. 184, € 11,50) affronta infatti con profondità e immediatezza «il “nostro”cristianesimo nel moderno mondo secolare», come recita il sottotitolo. Sono considerazioni chel'autore già docente di filosofia teoretica all'Università di Macerata, di cui è stato anche rettore - ha
avuto modo di elaborare in questi ultimi anni facendo tesoro di un dialogo fecondo tra filosofia efede cristiana, in cui il suo essere presbitero della diocesi di Torino non ha costituito un ostacolo ma
anzi un prezioso arricchimento. Cogliendo «la crisi ormai irreversibile della cristianità» come unodei più significativi «segni dei tempi» che i cristiani dovrebbero sapientemente discernere e
affrontare anziché negare, Ferretti ne analizza le radici e le manifestazioni, trasformandolo darassegnata constatazione a stimolo virtuoso per un modo nuovo eppur antico di porsi dei cristianinella società. Già l'interrogativo che pone in apertura - «tramonto o trasfigurazione delcristianesimo?» - è eloquente sull'approccio offerto dal volume. Se infatti il «tramonto della
trascendenza» è una tendenza culturale e sociologica ben più vasta della minor rilevanza di alcunetradizioni cristiane nella società contemporanea, questo può aprire nuove prospettive allacomprensione e all'annuncio di Gesù Cristo e del suo Vangelo: l'uomo Gesù che ha saputo narrare ilvolto del Padre non costituisce «alcuna opposizione alla piena fioritura dell'uomo, bensì la massima
vicinanza e il massimo impegno alla sua più compiuta umanizzazione», come paradossalmente ricorda il teologo protestante Paolo Ricca: «Dio si è fatto uomo perché noi non eravamo ancorauomini».
Proprio per questo il discorso offerto da Ferretti non riguarda solo i cristiani ma anche - e direi forse soprattutto - chi cristiano non è o tale non si ritiene più: «ripensare la risurrezione» in modo anche
critico rispetto a un certo immaginario cristiano non è mero esercizio teorico, ma la possibilità di coglierla come «permanenza in Dio, anche dopo la morte, della nostra “identità personale”», come
meta finale di ogni essere umano e riscatto di ogni faticosa ricerca di comunione e di gioia condivisa.
Ma la convincente riflessione di Ferretti non si ferma agli aspetti più «rivelativi» della fede cristiana e del suo coniugarsi con l'oggi della storia: passando attraverso un «ripensamento della carità nella
società secolarizzata», affronta con lucidità il difficile dialogo con il mondo «laico» sui valori, sulla loro relatività o assolutezza, sulla loro genesi e condivisione, sulle minacce che li sovrastano e le potenzialità anche e soprattutto civili che essi contengono. Decisiva in questo ambito delicato è la
dialettica tra «l'assoluto della verità» e «il carattere inviolabile della libertà umana». Per l'autore è quindi evidente che «valori non negoziabili o irrinunciabili non significa e non deve significare “non argomentabili” e tanto meno imponibili all'altro con la forza e la violenza». Un'evidenza che
purtroppo non sempre è riconosciuta da tutti, ma che appare indispensabile per una sana crescita di una società civile libera e democratica.

Nessun commento:

Posta un commento