DON ANTONIO

domenica 9 ottobre 2011

Malattia e sofferenza del Dott. Giuliano Franzan .Un articolo per discutere

Ultimamente sono stato interpellato ed ho avuto occasione di rapportarmi con persone che vivono situazioni di malattia e di sofferenza; nello stesso tempo con sacerdoti e cristiani che arrancavano nel tentativo di consolare o di dare “risposte di fede” al vissuto di tali persone; … tentativi di dare speranza!
Una frase mi ha fatto rabbrividire detta da un sacerdote ad una giovane disperata per aver appena scoperto di avere un tumore: «Offri al Signore quanto vivi per i tuoi peccati!».
Cercheremo pur brevemente, in questo articolo, di definire il mistero della sofferenza e della malattia e di dare alcune indicazioni pastorali.
Szentmártoni definisce la sensazione di sofferenza «come un’esperienza complessa, causata in prevalenza dal dolore fisico, quando la reazione di panico viene spesso accresciuta dalla paura e dalla mancanza di coscienza della natura del dolore. A parte la sensazione soggettiva, il dolore visto oggettivamente
consiste nella reazione globale determinata nell’individuo da uno stimolo dannoso»
(Szentmártoni M., Camminare insieme, Cinisello Balsamo – MI 2001, 133).
Ancona, nel suo articolo, distingue tre tipi di dolore:

-Dolore fisico: esperienza di patimento sensoriale priva di mediazioni rappresentative;
-Sofferenza: esperienza di patimento corporale arricchita da rappresentazioni e parole;
-Dolore mentale: esperienza di patimento mentale, esclusivamente umano, dotato di caratte ristiche cognitivo-valutative e avente funzioni simboliche (Ancona L., «Dalla sofferenza al
dolore mentale: un oggetto psicoanalitico», in Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria
52(1991) 467-481).

Oggi, quando si parla di malattia, di solito si pensa al cancro (patologia neoplastica), e numerosi sono anche gli studi psicologici sulle ripercussioni di questa malattia nella vita di chi ne è colpito.
Affermano Grassi, Caracciolo, Molinari nel loro articolo che: «l'alone di mistero e di sofferenza che circonda la parola "cancro" ha portato a considerare la patologia neoplastica come una malattia incurabile e mortale. È inevitabile quindi che la diagnosi e i successivi momenti determinino nel paziente
profonde angosce di trasformazione corporea, di solitudine e di morte» (L. Grassi – S. Caracciolo
– S. Molinari, «Psicologia e cancro: aspetti clinici e relazionali», in Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria 51(1990) 160).
Troviamo che viene anche sottolineata questa dimensione
angosciante della malattia nel Catechismo della Chiesa cattolica: «La malattia e la sofferenza sono sempre state tra i problemi più gravi che mettono alla prova la vita umana. Nella malattia l'uomo fa l'esperienza della propria impotenza, dei propri limiti e della propria finitezza. Ogni malattia può farci intravvedere la morte» (n. 1500). Nello stesso tempo, afferma sempre il Catechismo, che
la malattia può provocare una ricerca di Dio: «La malattia può condurre all'angoscia, al ripiegamento su di sé, talvolta persino alla disperazione e alla ribellione contro Dio. Ma essa può anche rendere la persona più matura, aiutarla a discernere nella propria vita ciò che non è essenziale per
volgersi verso ciò che lo è. Molto spesso la malattia provoca una ricerca di Dio, un ritorno a lui»

(n. 1501).
Sorge spontanea una domanda: che atteggiamenti usiamo verso la sofferenza?
Nessuno resta indifferente dinanzi alla sofferenza e al dolore, ai quali ogni uomo deve dare una propria interpretazione.
Secondo le ricerche di Foley si possono evidenziare undici diverse interpretazioni nei confronti della propria sofferenza (D.P. Foley, «Eleven Interpretations of Personal Suffering», in Journal of Religion
and Health 27(1988) 321-328).
1.
Come punizione. -La sofferenza e interpretata come punizione da parte di Dio per i peccati commessi. La persona si adira con se stessa per essersi procurata questa sofferenza e si sente colpevole; ma può provare anche invidia verso altri che non sono stati puniti alla stessa maniera.
Si tratta di una falsa immagine di Dio, che lo fa apparire del tutto ingiusto.
2.
Come prova. -La persona che riconosce di essere stata ingrata verso Dio accetta la sofferenza come prova della propria fedeltà; ma può sentire anche del rancore contro di lui, quando qualche parente o conoscente sembra non aver superato a sua volta la prova (per esempio, si è suicidato dopo un fallimento o ha perso la fede dopo la morte di una persona cara). Subentra il dubbio sull'onniscienza o sulla giustizia di Dio, il quale non avrebbe tenuto sufficientemente
conto della resistenza di quella persona.
3.
Come sfortuna. -Ritenendo che le vicende avverse, che producono sofferenza, accadano casualmente, la persona si sente sfortunata e indifesa nei confronti di questi eventi; si sente vittima,
per essersi semplicemente trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato. Anche in questa caso si tratta di un'immagine distorta di Dio, quasi che certi fatti si verifichino al di fuori del suo controllo. In altre parole, siamo in presenza di un Dio dalle capacità limitate.
Comune a questi primi tre atteggiamenti verso la propria sofferenza è una certa interpretazione di Dio come causa della sofferenza.
4.
Sottomissione alle leggi della natura. -Le malattie e le sofferenze seguono automaticamente la legge della natura, quindi non si può fare altro che sopportarle con pazienza. C’è fede in Dio, ma se non arriva il miracolo desiderato e invocato con la preghiera, s'insinua il dubbio sulla sua bontà e onnipotenza. Positiva, in questo atteggiamento, è la convinzione che Dio non e la causa della sofferenza.

5.
Rassegnazione alla “volontà di Dio”. -Si tratta di un atteggiamento fondamentalmente passivo:
la persona si sente impotente davanti alle ragioni di Dio, sopraffatta e vinta. Vi si riflette una visione fatalista della vita; l'immagine di Dio si mescola a elementi negativi, quasi che egli goda della sofferenza umana.
6.
Accettazione della condizione umana. -La sofferenza è vista come una componente inevitabile della vita. Si tratta di un atteggiamento attivo, in quanto la persona affronta la sua sofferenza cercando di vivere una vita al di la di essa, con la speranza che la sofferenza avrà fine.
Crede in Dio e prega per riceverne l'aiuto. Anche qui vi è la convinzione che Dio non è la causa della sofferenza, ma viene percepito come se si disinteressasse della condizione umana.
7.
Come crescita personale. -c’è la convinzione che da ogni male si possa ricavare qualche bene e che anche la sofferenza sia un mezzo di miglioramento. Può però anche prodursi un certo risentimento verso Dio per non aver rivelato il piano di crescita per ciascuno. La sofferenza in se stessa non viene accettata: si offrono voti a Dio per ottenere la guarigione e la persona diventa chiusa e solitaria.
8.
Atteggiamento difensivo. -La persona si astrae dalla sua sofferenza, rifiuta di analizzarne le cause, non cerca aiuto, nega di soffrire, non fa piani per il futuro, così da evitare che si ripeta un'esperienza negativa. I meccanismi di difesa possono essere: rifiuto, sentirsi fuori posto, reazioni isteriche, distorsione percettiva, repressione, isolamento.
9.
Minimizzazione. -Si adotta la logica del «potrebbe essere peggio»; si paragona la propria sofferenza a quella degli altri e si conclude che la nostra non e la peggiore. Perciò si ringrazia la Provvidenza divina, ma allo stesso tempo la si giudica imprevedibile nel suo modo di
stabilire chi deve soffrire e chi no. Vi è la convinzione che Dio può salvare dalla sofferenza, ma ci si domanda: perché tarda a farlo?
10. Prospettiva divina. -La persona colpita cerca di vedere gli eventi nella luce di Dio, e scopre che la sua sofferenza può essere una benedizione nascosta. Non cerca di dare un significato alla sofferenza, perché la ritiene di per se inspiegabile. La sofferenza non e voluta da Dio,
ma lui solo può darle un significato. Il pericolo subentra quando si cerca di trasformare la sofferenza in un privilegio: si può travisare la realtà e cadere nell'orgoglio spirituale.
11. Interpretazione redentiva. -Chi sa unire le sue sofferenze a quelle di Cristo, partecipa in qualche modo alla redenzione del mondo. Questa convinzione rende la persona fiduciosa e piena di speranza per i vantaggi spirituali che può ottenere. Per giungere a questo livello si richiede una profonda spiritualità cristocentrica. L'atteggiamento redentivo può rivestire diverse
forme: oblativa, unitiva, partecipativa, altruistica, sacrificale, penitenziale, riparativa, intercessoria ecc.

Gli atteggiamenti sopra elencati si differenziano tra loro in base all'immagine di Dio che la persona si è formata. Purtroppo, molto spesso queste immagini sono manchevoli o falsate, talvolta addirittura negative. Perciò uno dei compiti del sacerdote o del cristiano è di correggerle, sostituendole con
immagini positive di Dio che possano assicurare il quadro di riferimento per la riorganizzazione delle esperienze dolorose, collocandole in un progetto divino.
Frielingsdorf, seguendo un metodo clinico, ha individuato quattro principali tipi di false immagini di Dio che egli le chiama "demoniache", perché distruggono la vita spirituale e quattro immagini
che lui definisce “maggiormente efficaci” (K. Frielingsdorf, …Ma Dio non è così, Cinisello B. (MI)
1995):

1.
Dio che giudica e punisce. -Le sue caratteristiche sono quelle di un giudice minaccioso, di un super-Dio che mette solo paura e apprensione nell'animo umano; un severo tiranno che non tollera obiezioni, non prova sentimenti di pietà, ma vuole solo che il peccatore venga
punito e condannato, così da riparare al male compiuto. È evidente che una tale raffigurazione di Dio può solo indurre nel soggetto uno stato confusionale nel suo rapporto personale con la divinità. Una situazione particolarmente difficile si ha quando, sentendosi perseguitato da un Dio che non fa altro che giudicare e condannare, il soggetto s'impone un comportamento
fatto di rinunce e costrizioni, che a suo modo crede siano gradite a Dio. Comincia
così un cammino di ascesi negativa, di comportamento autodistruttivo. Le parole chiave che in questa situazione s'impongono al soggetto sono: dimenticato, rifiutato, vittima, superfluo ecc.
2.
Dio della morte. -Dio è percepito come un demone che produce morte, che non costruisce ma distrugge. Quasi nessuno è al sicuro davanti al suo spirito malefico; soltanto chi non si ribella ai suoi capricci può avere la possibilità di salvarsi. Tutto dev'essere accettato con totale rassegnazione. II soggetto si sente come un "morto vivente". Le conseguenze per la vita spirituale sono una totale mancanza di fiducia nella vita, nel rapporto con gli altri e ovviamente
con Dio. L'atteggiamento di tali persone di fronte alla vita appare disperato, privo di fiducia; sperano che la loro esperienza terrena, totalmente priva di senso, possa concludersi al più presto. Molti cercano una via d'uscita dalla loro disperazione attraverso comportamenti forzati, che dovrebbero proteggerli da questo Dio della morte. Si tratta di un perfezionismo forzato, che non consente alla persona di avere debolezze, spigoli, esigenze personali, desideri,
ma la costringe a vivere imprigionata in uno schema di vita assurdo e illusorio. Le parole chiave che lo identificano sono: non voluto, indesiderato, morto, sepolto vivo, nulla, morto vivente ecc.
3.
Dio contabile e legalista. -Dio viene percepito come un meccanismo che annota tutti gli errori e le inosservanze contro la sua legge, e distribuisce severe punizioni in riscatto dei peccati.
Ma il "conto" rimane sospeso fino al giorno del giudizio finale, che rappresenta una condanna da vivere in un'attesa che procura sconforto e paure. Le conseguenze, per la vita spirituale, di una simile immagine di Dio sono disastrose:molte persone diventano scrupolose,
l'essere cristiano viene collegato al rispetto di una serie di divieti e di leggi; la legge non è più vista in senso positivo come aiuto per un'esistenza ben riuscita, ma come controllo della vita. Da ciò e possibile risalire alla paura della morte e dell'inferno che assilla gli scrupolosi, radicata nella "colpa della vita". Il peccato fondamentale non e tanto di aver trasgredito i comandamenti, quanto quello di non aver assolto il compito che era stato assegnato.
Le parole chiave che identificano questi soggetti sono: nulla, superfluo, insignificante, involucro
vuoto ecc.

4.
Dio dell'efficienza, che esige efficienza. -Un Dio che esige efficienza induce la persona a eccedere nell'attivismo, spingendola all'autodistruzione. L'interesse centrale della vita diventa il produrre, con il conseguente convincimento che l'amore di Dio debba essere meritato con l’efficienza, la fatica e lo sforzo. L'iniziativa e presa dall'uomo, che decide d'intraprendere
qualcosa per Dio. Una forma assai ricorrente e l’attivismo spirituale, molto diffuso negli ambienti religiosi e sovente scambiato per zelo apostolico. Sovente la ragione di tale eccesso nell'apostolato non è un impegno verso il prossimo bisognoso, ma la paura della solitudine e del vuoto. Le parole chiave che identificano questi soggetti sono: insignificante, immondizia, liquidato, campione senza valore, individuo modello ecc. Domina il tentativo
di autorealizzazione nel senso di autoredenzione, per cui l'uomo, entrando in concorrenza con Dio, si ritiene in grado di fare tutto. Ma questo tentativo provoca presto delusioni, frustrazioni e autocondanna, fino al fallimento totale della persona. Le quattro immagini positive di Dio:

1.
Dio creatore. -L'immagine di un Dio che crea ogni uomo a sua somiglianza, assicura l'autostima anche nelle situazioni in cui la persona soffre per la perdita del senso di valore. Il sentirsi essa stessa "a immagine di Dio" le conferisce dignità e valore, nonostante tutte le esperienze negative. Come riferimento biblico possono servire la narrazione della creazione in
Genesi 1 o il salmo 139; sarà utile anche la meditazione sulla liturgia battesimale, con il rifiuto dei messaggi contrari alla vita e il rinnovo delle promesse di fede.
2.
Dio buon pastore. -L'immagine di Dio che si prende amorevolmente cura di ogni uomo può aiutare coloro che si sentono soli, abbandonati, scartati, esclusi, strumentalizzati. Si tratta di ricostruire una relazione di fiducia e di amicizia. Come riferimenti biblici possono servire quei passi che parlano di un Dio premuroso verso chi soffre: per es. nell'AT Is 40,11 e il
salmo 23 ; nel NT Gesù è il Buon Pastore che ama le sue pecore di un amore così grande che quando ne perde una «lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta finché
non la ritrova ... » (Lc 15,4).

3.
Dio misericordioso. -L'immagine di Dio che si presenta con caratteristiche materne può essere di sollievo per quanti hanno avuto un'esperienza negativa nei confronti dei loro genitori.
In questa nuovo incontro con Dio essi possono sperimentare che egli non è un tiranno sempre pronto a giudicare e a castigare, bensì un Padre benevolo che ama con premura i suoi figli e ne desidera la salvezza e la felicità eterna. Nei vangeli, ben 170 volte Gesù si rivolge a Dio chiamandolo "padre". Inoltre è necessario puntualizzare che la parola "padre" non va intesa in contrapposizione a "madre", come specificazione sessuale: Dio infatti è padre e madre allo stesso tempo. Il testa classico è la parabola del figliol prodigo, dove il padre rappresenta
proprio Dio che dimostra il suo amore incondizionato: il padre rimane fedele al figlio e il figlio deve sentirsi accolto e protetto come nel grembo materna (Lc 15,11-32).
4.
Dio compassionevole. -L'immagine di Dio che patisce insieme con noi può essere di aiuto ai sofferenti che non hanno più speranze di guarigione. Dio si presenta come Colui che libera dalla sofferenza e dalla morte in prospettiva di una vita nuova. Come riferimento biblico si richiama la liberazione del popolo dalla schiavitù: «Allora Dio ascoltò il loro lamento, si ricordò
della sua alleanza con Abramo e Giacobbe. Dio guardò la condizione degli Israeliti e
se ne prese pensiero» (Es 2,23); nel NT Marco sottolinea la compassione di Gesù: «Mosso a compassione ... » (Mc 1,41).
Bisogna pero precisare che il rischio maggiore di falsare l'immagine del "Dio vera" della Bibbia lo si corre specialmente quando, con criterio restrittivo e unilaterale, si scambia per il tutto una piccola tessera del grandioso "mosaico di Dio". Una simile assolutizzazione di un aspetto parziale non tiene
conto della necessità che ogni singola immagine di Dio venga integrata e lasciata aperta. Perciò anche le immagini negative di Dio hanno un loro aspetto positivo: come ombre, esse riflettono le immagini positive e luminose del vero Dio. Così, ad esempio, considerato alla luce piena della rivelazione, il Dio della morte rimanda all'irrevocabile "sì" di Dio a favore della vita. L'esigente Dio dell'efficienza non viene sopraffatto da un antitetico «Dio dell'ozio e dell'inazione»: alla luce
dell'annuncio biblico, il rendimento e l'impegno delle proprie forze sono in sé buoni, purché il loro punto di riferimento sia il Dio della vita, e quindi si esprimano in un amore "ordinato" di sé e del prossimo. Parimenti, il Dio che giudica e punisce rispecchia il Dio giusto, che ha affidato all'uomo la sua vita in piena responsabilità.

http://www.laurentianum.it/index.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=323

Nessun commento:

Posta un commento