[29] Il giorno dopo, Giovanni vede Gesù venire verso di lui e dice: “Ecco l'agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo! [30] Questi è colui del quale io dissi: Dietro di me viene un uomo che è stato davanti a
me, perché era prima di me. [31] Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare in acqua perché egli fosse manifestato a Israele”.
[32] Giovanni rese testimonianza dicendo: “Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e
rimanere su di lui. [33] Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare in acqua mi disse: L'uomo sul
quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. [34] E io ho visto e ho testimoniato che
questi è il Figlio di Dio”.
Brani di riferimento:
· Sull’immagine dell’Agnello: Es 12,1-28; 1Pt 1,18-19; Ap 5,6-12.
· Sul Battesimo: Gv 3,22-36; At 8,30-39; 19,1-7.
Coordinate esegetiche essenziali
La figura del Battista è contenuta da tutti gli Evangeli, ma la narrazione giovannea ne rivela una particolare
ricomprensione. Il testo, qui, infatti, non mostra interesse per l’ambientazione in cui vive Giovanni né per il
suo modo di vestire né, se non in forma sfumata, per la sua attività di battezzatore. In Gv il Battista è
raffigurato come colui che testimonia, su base rivelativa, l’identità profonda di Gesù. Non solo, ma la portata
teologica del Battista è già anticipata dal prologo dell’Evangelo giovanneo: “Venne un uomo mandato da Dio
e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce” (Gv
1,6-8). Qui il Battista non è colto nella sua collocazione storica, legata ad un ambiente culturale e religioso ben
preciso, così come nei sinottici. Egli è visto nella sua funzione universale: egli indica Gesù, secondo la
prospettiva isaiana (prima lettura di questa domenica, Is 49, 3.5-6), quale salvezza per tutti gli uomini. In
questo consiste la ricomprensione operata dall’evangelista: nell’avere attribuito al Battista una portata, per così
dire, emblematica. Il Battista-testimone, cioè, è emblema dell’atto del testimoniare come cifra dell’esistenza
cristiana.
Nei versetti che qui esaminiamo, la testimonianza del Battista ha una fisionomia che giustifica questa
prospettiva universalistica. Egli infatti è indicato come l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo e che è
insignito della preesistenza, cioè della connotazione di Figlio di Dio (v.34). Nei nostri versetti storia e teologia
sono talmente integrate da consentire al lettore una vera e propria meditazione trinitaria attorno alla figura del
Battista. Egli infatti riconosce Gesù come Agnello di Dio sulla scorta di una Parola ascoltata. E’ la Parola
dell’Inviante. E’ una Parola che individua Gesù come Colui sul quale scende e rimane lo Spirito, immagine
tipicamente adatta ai profeti (cfr. l’episodio della sinagoga di Nazareth in Lc 4) che allarga il raggio d’azione
del Messia ben oltre i confini di Israele, prospettiva originaria del Battista (v. 31).
Sentieri dell’interpretazione
Il Battista mostra di compiere un vero e proprio itinerario esistenziale volto alla conoscenza dell’identità
profonda di Gesù. Si tratta di un itinerario di trasformazione dello sguardo di Giovanni e di accesso ad una
conoscenza a partire da uno stato di non conoscenza. Il testo, infatti, insiste sull’espressione “Io non lo
conoscevo” e mostra questa progressione della vista, che approda come esito finale proprio all’individuazione
di Gesù quale “Agnello di Dio”. Se il termine Agnello (in aramaico talja significa “agnello” ma anche “servo”)
individua l’aspetto liberante della figura di Gesù, sulla scorta dell’Esodo, ad esso va associata la dimensione
non violenta di questo Messia liberatore. Questa comprensione profonda di Gesù, al Battista è donata. Il
Padre che ha inviato il Battista a battezzare con acqua è Colui che trasforma il suo sguardo donandogli la
capacità di ravvisare in Gesù di Nazareth Chi è capace di trasformare l’uomo nel profondo.
Questo vuol dire battezzare in Spirito Santo (v.33). E’ un’espressione forte, teologica, impegnativa sul piano
esistenziale, tant’è vero che l’evangelista l’attribuisce direttamente a Dio. Battezzare in Spirito Santo vuol dire
rinnovare l’uomo laddove l’uomo da sé non può arrivare. Laddove nessun uomo può arrivare. La prospettiva è
2
paolina. Se il battesimo in acqua, infatti, supponeva un movimento che poteva ancora trarre le mosse da un
intento umano (il desiderio di conversione), il battesimo in Spirito Santo può essere compiuto soltanto
dall’Agnello, cioè da Colui che in obbedienza al Padre toglie e porta su di sé il peccato del mondo. Non lo
cancella, lo toglie dalle spalle umane per assumerlo e consentire all’uomo di procedere nella sua esistenza
senza avere in Dio un giudice inappellabile. Per questo Gv potrà dire che “Dio ha tanto amato il mondo da
dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha
mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui” (Gv 3,16-
17): vera ermeneutica dell’Agnello di Dio in cui la dimensione della sofferenza (Isaia) sfuma a favore della
prospettiva di liberazione e salvezza (Esodo).
Giustamente è stato notato che il verbo “airéo” (nel nostro brano tradotto con ‘togliere’), quando viene
collegato al concetto di peccato, nell’Antico Testamento tradotto in lingua greca equivale al verbo “aphienai”
che vuol dire ‘perdonare’. Togliere il peccato del mondo: perdonare il mondo. Il Battista dei sinottici
attendeva una presa di posizione forte, da parte del Messia, nei confronti degli uomini: “La scure è gia posta
alla radice degli alberi; ogni albero che non porta buon frutto sarà tagliato e buttato nel fuoco”(Lc 3,9). Il
Messia mite e umile di cuore (cfr. Mt 11,29) non lo convince: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo
attenderne un altro?” (Mt 11,3). Si dirà che quel Battista non aveva compreso Gesù e che questo l’ha compreso
in profondità? Si dirà piuttosto che è una benedizione poter disporre di quattro Evangeli. La pluralità di
approccio infatti consente di disegnare itinerari esistenziali plurimi, tutti centrati su una fisionomia del Battista
dalle varie sfaccettature, forse corrispondenti alle varie sfaccettature che connotano la vita cristiana delle
comunità e dei singoli.
Il “Battista totale”, come emerge da tutti i testi evangelici, resta dunque una figura complessa, non priva di
rigidità e di criticità, segnata nei sinottici dall’attesa, dalla speranza, dall’esultanza e dall’angoscia dell’errore,
ma capace di approdare, nella lettura giovannea, ad una possibilità nuova, più profonda, più matura, che è,
come lo stesso testo sembra suggerire, un frutto dello Spirito.
Aperture
La vicenda del Battista si può definire un Evangelo nell’Evangelo. Se il testo tutto è “buona notizia” per i
lettori, lo è anche perché dentro il testo c’è la “buona notizia” data dal Battista ai suoi discepoli. A patto però
che i suoi discepoli di allora e i credenti di oggi siano in stato di ricerca. Più avanti nel testo Gesù chiede ai
due discepoli di Giovanni che lo seguivano - tra cui forse lo stesso evangelista - “Che cercate?” (Gv 1,38).
Essi cercavano qualcosa ma il loro maestro, il Battista, ha orientato la loro ricerca su Qualcuno. Infatti essi si
mettono in movimento “sentendolo parlare così” (Gv 1,37).
Che il peccato del mondo, nel nostro tempo, si annidi nella crisi della Ricerca e in un rigurgito della Certezza?
E’ forte quel verbo, nel testo, che ha come oggetto lo Spirito: “Ho visto lo Spirito scendere” (v.32). Non è il
verbo blepo (v.29) e neppure il verbo orao (vv. 33.34), che pur sono usati nel testo. Il verbo theaomai indica
piuttosto “contemplazione”: ho contemplato lo Spirito scendere, come se l’oggetto del verbo, in realtà, fosse
il vero soggetto dell’azione compiuta. Lo Spirito di Dio infatti consente allo sguardo umano di vedere e
comprendere ciò che uno sguardo routinario e dominato da ideologie rassicuranti non è in grado di vedere e
comprendere. Si ha la sensazione che togliere il peccato del mondo oggi possa significare rimuovere la cappa
di piombo che trattiene la contemporaneità dal compiere percorsi di ricerca autentica, non viziati cioè da
certezze precostituite, anche di carattere religioso. Il testo sembra dire a chi è inchiodato alle proprie certezze
e non cerca più niente: “venite e vedrete”.
Maurizio Muraglia
Comunità Kairós - Palermo
http://www.comunitakairos.it/wordpress/Lectio/Giovanni/Gv1_29-34.pdf
Nessun commento:
Posta un commento